Hosting WordPress preinstallato e gestito con il 50% di sconto. Scopri la promo
Ci sono tanti indici per stabilire il valore di un sito. È la nostra professione che ci spinge a dare un numero a un bene che gestiamo con tanti sacrifici. In passato si parlava spesso di Pagerank. Un altro valore molto importante in passato, e che ha egualmente perso peso nel corso degli anni, è l’Alexa Rank, ma oggi abbiamo in vista soprattutto le metriche dei tool che usiamo per fare analisi SEO. Come ad esempio la Domain Authority.
Il Page Rank, un tempo indice incontrastato del valore di un sito web, è una scala che va da 1 a 10 e definisce l’importanza della singola pagina web in base ai link ricevuti. Altre metriche hanno invaso il web come la Zoom Authority e la la Domain Authority. Oggi ci concentriamo su quest’ultima.
Argomenti
Queste sono le metriche famose, quelle che ogni webmaster ha sicuramente nominato una volta nella vita. Ma c’è dell’altro. Ci sono, ad esempio, le correlaizoni studiate dallo staff di Moz.com.
Una delle più interessanti si chiama Domain Authority, ovvero: “Moz’s best prediction for how a website will perform in search engine rankings”. Qui trovi la pagina ufficiale. La Domain Authority rappresenta la migliore previsione, secondo Moz, del posizionamento di un sito web nella serp: infatti, la DA è una metrica che stima il potenziale di un sito web di posizionarsi nei motori di ricerca.
La DA si definisce utilizzando vari fattori sia on-site che off-site: il numero e la qualità dei backlink, la struttura del sito, la presenza di contenuti rilevanti. È utile per confrontare il posizionamento ipotetico potenziale di diversi siti, e per avere una valutazione del proprio lavoro, ma non è un fattore di ranking utilizzato da Google. Questo significa che un valore elevato non è per fora collegato a un buon posizionamento nella serp che ti interessa.
La Domain Authority viene calcolata unendo tutti gli indici collegati al sito come il Mozrank, linking root domains, numero totale di link, MozTrust, etc. Il risultato è una scala da 1 a 100 e si differenzia dalla Page Authority perché definisce un’ipotetica autorevolezza nella serp dell’intero dominio. Come leggere questo dato? Un punteggio più alto indica una maggiore probabilità che il sito si posizioni in alto nei risultati di ricerca.
Puoi usare l’indirizzo Open Site Explorer che mette a disposizione un tool. Una delle funzioni della Domain Authority, oltre alla sezione dedicata ai link in entrata, è la possibilità di mettere a confronto diversi domini. Una volta effettuata la ricerca puoi ottenere tutti i dati relativi alle singole metriche.
Open Site Explorer è fondamentale per studiare il proprio sito, per individuare eventuali carenze, ma anche per scoprire le caratteristiche dei siti della concorrenza. E sai bene che questo è un ponto importante per definire la tua strategia di Web Marketing, per monitorare il miglioramento o il peggioramento dei diretti competitor (abbiamo anche pubblicato un articolo con i principali tool per trovare i link degli altri siti web).
In alternativa puoi installare la MozBar sul tuo browser e avere tutti i dati durante le ricerche. Questo add on è disponibile per Chorme e Firefox e permette di individuare diversi valori oltre al Domain Authority, come l’analisi SEO della pagina, metriche social e registrate direttamente nella serp.
Da leggere: come ottimizzare per la SEO un articolo WordPress
Ci sono diversi metodi per influenzare questo parametro. Ad esempio se ottieni backlink di alta qualità da siti autorevoli stai facendo un ottimo lavoro, sia per la SEO off-site che per influenzare il DA. Lo stesso vale per il lavoro di SEO tecnica che ti consente di ottimizzare scansione e indicizzazione del sito web, e per la creazione dei contenuti. Insomma, quello che bisogna capire è che non stiamo parlando del fine ma dello strumento.
Il valore della DA non è l’obiettivo: quello che serve è migliorare il portale agli occhi del tuo pubblico. Il resto viene di conseguenza. La Domain Authority deve essere preso con i giusti limiti. Varia in continuazione in base agli indici utilizzati per il calcolo, e rappresenta un numero. Come tutti i numeri ci sono dei significati relativi, non può essere sinonimo di successo o insuccesso di un progetto. Ma sicuramente può dare tante informazioni.