Hosting WordPress preinstallato e gestito con il 50% di sconto. Scopri la promo
Questo è uno degli incubi principali per webmaster e proprietari del portale: impossibile raggiungere un sito web. Provi a caricare la pagina ma la risposta è negativa. Perché il dominio non risponde alla tua chiamata di dati. Ciò può avvenire per diversi motivi, e la caratteristica del sito web non raggiungibile è che non hai molte informazioni: la stessa pagina di Chrome non lascia spazio alle interpretazioni. O ai passi da compiere.
Quando sei di fronte a un errore 404 hai una visione chiara della situazione per analizzare il problema perché ti trovi di fronte a un’informazione: page not found. Questo vale anche per i casi di NET::ERR_CERT_DATE_INVALID o max_execution_time, senza dimenticare l’errore 502 bad gateway.
Ma l’errore Impossibile raggiungere un sito web (in inglese This site can’t be reached) a volte è difficile da definire. E può non solo rendere irraggiungibile il tuo sito web ma anche la dashboard. Tanto che non puoi fare niente, né correggere eventuali errori e né pubblicare qualcosa. Ma le soluzioni ci sono. Ecco come comportarti se all’accesso del tuo sito web WordPress ti trovi il messaggio “Sito non Raggiungibile”.
Argomenti
Prima possibile soluzione quando il programma per navigare online ti suggerisce che è impossibile raggiungere un sito web. Per quanto banale, forse il problema è in un semplice file di memoria immagazzinato nel browser che non ti consente di raggiungere le pagine del portale in questione.
Quindi il problema è limitato al tuo browser, gli altri utenti vedono tutto: se vuoi fare lo stesso devi solo svuotare la cache e cancellare i file memorizzati su Chrome, Firefox, Opera o Safari. Prova anche a svuotare la cache DNS – archivio locale di record tenuto dal sistema operativo – se il problema non si risolve: al pari del browser, anche l’OS mantiene un archivio delle pagine web ma potrebbe danneggiarsi o diventare obsoleto.
Altro motivo che può portare a un errore del genere: se il tuo computer ha un Firewall o un antivirus particolarmente severo puoi avere dei problemi. Prima di avviare altre verifiche e check per affrontare il problema, prova a disabilitare i sistemi di sicurezza interni e fai un refresh della pagina. Magari cancellando la cache del browser: ecco le guide dettagliate per Safari, Chrome e Mozilla Firefox. In questo modo tutto dovrebbe andare.
Tutto questo può valere anche per i plugin che aumentano la sicurezza di WordPress. A volte, le impostazioni troppo severe di firewall interni possono bloccare proprio il sito web che ospita l’estensione. La soluzione: disabilita il plugin e verifica se il portale adesso è visibile al pubblico.
Da leggere: status code 401 (gone), cos’è e a cosa serve
Abbiamo detto che la pagina web che risponde a un sito non raggiungibile non dà molte informazioni sulla soluzione. Ma non è sempre così, se ad esempio viene riportato il codice ERR_CONNECTION_RESET sappiamo che il problema non riguarda il sito internet ma la nostra connessione.
La prima cosa da fare in questi casi è spegnere il modem, aspettare qualche secondo e riavviare. Oppure devi connetterti a una rete stabile. In alto puoi vedere un esempio di pagina browser – nello specifico parliamo di Chrome – con un errore di connessione che puoi risolvere in questo modo.
Come gestire una pagina web non disponibile? Se l sito web non è raggiungibile anche da altri browser, in molte circostanze il problema è con i DNS del dominio, in questi casi dovresti riscontrare un messaggio del tipo DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN. Se hai appena fatto un cambio hosting o hai acquistato un dominio e aperto un nuovo sito web potresti avere problemi del genere: a tal proposito, se hai acquistato un servizio Serverplan puoi leggere questa guida dedicata alla modifica del DNS. Senza dimenticare che la gestione zone DNS si può fare anche da cPanel.
In ogni caso, a prescindere dal tipo di problema, è sempre importante avere una copia backup del lavoro. In questi casi puoi lavorare con un partner fondamentale come Serverplan che ti consente di avere una copia del sito web giornaliera sempre disponibile. In più hai la possibilità di effettuare il backup orario come servizio avanzato o farlo personalmente in qualsiasi momento con un semplice click.
Hosting gestito: veloce, affidabile, performante
C’è un ERR_CONNECTION_REFUSED all’orizzonte? Forse il problema è legato alla presenza di un server proxy o di una rete VPN che non permettono al sito in questione di palesarsi sul browser. In realtà questa dicitura può essere causata anche dai DNS, calla cache o dalla connessione non funzionante ma nella maggior parte dei casi il punto è legato proprio a questi intermediari tra client e sito web.
Infatti, noi sappiamo che proxy e VPN possono aiutare l’anonimato dell’utente e aumentare la sicurezza. Puoi anche filtrare il traffico e nascondere l’indirizzo IP. Ma se c’è un settaggio inefficace o qualche impostazione errata il rischio è quello di trovare un errore ERR_NAME_NOT_RESOLVED.
Da leggere: come risolvere il problema della pagina bianca su WordPress
La pagina riporta ERR_CONNECTION_TIMED_OUT o ERR_CONNECTION_RESET? Il tuo browser ha tentato di riportare la pagina richiesta dall’URL ma non è riuscito a stabilire una connessione con il sito web in questione. E a volte il problema non dipende da te o dal portale, ma è altrove.
In qualche caso potrebbero esserci dei problemi lato server, per questo puoi aprire un ticket al tuo provider e chiedere una verifica veloce per capire se la causa di questo intoppo – Impossibile raggiungere un sito web – dipende dall’aspetto tecnico. Hai acquistato un hosting Serverplan? Allora si in buone mani: l’intrepid support è sempre disponibile per affrontare qualsiasi tipo di problema tecnico legato ai nostri server e alla connettività del sito.