Hosting WordPress preinstallato e gestito con il 50% di sconto. Scopri la promo
In una content strategy che si rispetti c’è ampio spazio per le immagini. Il motivo? Le persone non leggono gli articoli considerando solo il testo, ma cercano un’esperienza capace di includere diversi canali comunicativi. Ecco perché è fondamentale capire come inserire immagini su WordPress e arricchire il tuo sito web.
Per caricare le foto su WP puoi semplicemente trascinare il file nel corpo della pagina che stai modificando o utilizzare un blocco Gutenberg specifico, ne trovi uno che ti consente anche di creare gallerie immagini. Inoltre, nella sezione media hai anche dei comandi per fare upload di uno o più file multimediali (non solo foto)
I lettori amano il visual. Preferiscono gli articoli e le pagine del tuo blog WordPress con foto e grafici, articoli in grado di capaci di descrivere l’argomento con le parole e con delle foto degno di tale nome. Ecco perché è fondamentale capire come caricare le immagini su WordPress rispettando UX, SEO e Core Web Vitals.
Argomenti
Il primo punto di questa guida dedicata all’upload delle immagini del tuo blog WordPress: scegliere le foto è un lavoro delicato. Non basta individuare l’immagine carina dal tuo punto di vista: devi inserire foto capaci di arricchire realmente il contenuto.
Altrimenti puoi evitare, non devi inserire 10 immagini in un post. Meglio una ma buona, meglio un’immagine che descriva un’operazione o una schermata per arricchire il tuo operato.
Il visual inserito solo per spezzare il testo può diventare un’arma a doppio taglio, e costringere il lettore ad abbandonare la lettura. Quindi, scegli le migliori immagini su Unsplash e usa quelle necessarie per introdurre e descrivere. Il resto è solo contenuto che appesantisce il caricamento della pagina e peggiora la leggibilità.
Da leggere: come mettere logo su foto e immagini
Abbiamo bisogno di foto per articoli. Siamo disposti a pagare per ogni contenuto visual? Forse. Ma a volte non sono neanche il massimo. La soluzione utile: attingere da quell’infinito calderone di siti che regalano immagini gratis di qualità. Ecco qualche esempio che ti aiuterà a inserire le immagini su WordPress al meglio:
Se non hai trovato niente di interessante puoi dare uno sguardo a questa lista, stilata dal sottoscritto, di siti che offrono immagini online gratis. In ogni caso, prima di inserire le immagini, ricorda di verificare la licenza.
Devi rispettare le creative commons. Inserisci la fonte se serve. Per approfondire questo e altri argomenti relativi al mondo del blogging puoi scaricare l‘e-book gratuito di Serverplan dedicato al blogging.
Fatta la dovuta introduzione, passiamo all’aspetto pratico: come si inserisce un’immagine su WordPress? In primo luogo devi andare nella dashboard del tuo blog e poi, guardando verso la sidebar, nella sezione media.
Qui puoi caricare contenuti multimediali. Al centro hai l’elenco di tutti i file già inseriti (li puoi ordinare in diversi modi, si in base al tipo di media che selezionando una data specifica). Puoi effettuare operazioni multiple, e una volata cliccato su un file si apre il menu specifico che ti permette di modificare e visualizzare informazioni.
Cosa troviamo in questo ingrandimento specifico? Ecco una schermata con tutti i campi: nome file, tipo, data del caricamento, dimensioni e peso, URL, titolo, didascalia, tag ALT, descrizione autore e luogo dell’upload.
Questa è la scheda di un’immagine su WordPress. Per inserirne una puoi operare direttamente da questa pagina (in alto c’è il tasto “aggiungi nuovo”), ma ti conviene lavorare direttamente sul post o sulla pagina che stai scrivendo. In questo modo puoi verificare immediatamente se l’immagine è stata inserita bene nel post.
Ci sono diversi modi per caricare foto su WP. Il più comune? Vai nell’articolo che stai modificando, posiziona il cursore dove vuoi caricare, clicca sul pulsante per inserire un blocco di WordPress Gutenberg. Si aprirà una finestra dove trovi quello per mettere un file immagine. Ora hai tre soluzioni per inserire un’immagine nel post:
Vai sull’ultima opzione, quella più comune. Si aprirà una nuova finestra con un pulsante che ti permetterà di dare un’occhiata ai file presenti sul tuo computer. Scegli il file che vuoi caricare: basta questo per inserire il tuo contenuto visuale in un articolo o in una pagina WordPress. Ma come si curano i vari dettagli?
Sulla vecchia versione di WordPress, una volta cliccato il file si apriva un’altra finestra con una serie di campi molto importanti da valutare. Tipo l’URL dell’immagine, ovvero l’indirizzo del file nella directory. Ora tutte le voci si trovano nella sidebar dedicata al blocco che trovi alla destra del tuo schermo. Qui hai diversi comandi:
Poi ci sono delle opzione avanzate tipo il titolo dell’immagine, ovvero quella stringa di testo che può essere utilizzata per dare indicazioni al passaggio del mouse (non è fondamentale ai fini SEO ma può essere utile).
Curiosità: Lo sai che per caricare un’immagine, con le ultime versioni di WordPress, è sufficiente fare drag and drop dal desktop all’articolo? Lascia l’immagine all’interno del CMS e questa si caricherà automaticamente. In questo modo puoi evitare due o tre passaggi necessari per l’upload classico con click sul pulsante.
Alcuni comandi per gestire le immagini su WordPress si trovano nel box di formattazione. Parlo, ad esempio, della possibilità di inserire i link o la didascalia, un’altra stringa di testo che viene lasciata ai piedi dell’immagine ed è visibile immediatamente. A cosa serve? A dare ulteriori spiegazioni, a descrivere l’immagine.
Da leggere: come rinominare le immagini per la SEO
In alcuni casi, WordPress restituisce un errore quando provi a caricare le immagini. Spesso accade perché non hai settato i permessi sulla cartella wp-content. Scarica un FTP e cambia i permessi della directory e delle sottodirectory che ospita le immagini: devono essere impostati a 755. Se hai qualche dubbio e hai acquistato il hosting WordPress su Serverplan puoi contattare tranquillamente l’assistenza (ti aiutiamo noi)!
Le immagini da caricare online, magari sul sito web WordPress, devono avere determinate caratteristiche se vuoi rispettare i criteri UX e SEO. Non ci sono degli obblighi precisi, ma per dare il massimo ai tuoi lettori e per apparire nel miglior modo possibile nei motori di ricerca devi rispettare alcune regole. Eccole:
I lettori amano immagini grandi e di qualità, scegli sempre il meglio. La compressione Lossy o Lossless deve agevolare il caricamento, ma non per questo devi impoverire la tua visual experience. Quindi scegli sempre al soluzione ideale: il formato WebP, ti permette di velocizzare la pagina senza rinunciare alla qualità del file.
Un dettaglio: nel codice di un’immagine devono esserci sempre le dimensioni. In questo modo il browser riuscirà a caricare con maggior rapidità l’immagine e risparmierai tempo prezioso. Ecco un esempio di codice:
<img src="immagineciao.gif" alt="ciao a tutti" width="300" height="300" />
L’ottimizzazione delle immagini da caricare sul sito web non è tutto. Se vuoi migliorare le prestazioni devi puntare anche su un server performante e un hosting con tutti i servizi necessari per questo compito.
Ad esempio, devi assicurarti che le macchine siano dotate di dischi SSD per aumentare le performance. Poi devi avere conferma del support, sempre presente. E magari puoi partire già con WP già installato.
Hosting WordPress preinstallato e gestito con il 50% di sconto. Scopri la promo
7 commenti presenti
liana zanfisco ha commentato il 2016-04-05 10:30:19
Ho trovato questo articolo molto interessante e soprattutto utile; ho cercato subito in base alle tue spiegazioni di correggere alcune inesattezze che avevo fatto durante il caricamento delle immagini sul mio sito.
Grazie
Liana
Riccardo Esposito ha commentato il 2016-04-06 11:27:20
Grazie a te. Quali sono le inesattezze che hai fatto? Magari posso aiutarti a migliorare.
Paolo ha commentato il 2016-05-02 12:24:59
Ciao Riccardo, cosa intendi per “non esagerare con il peso di un’immagine”? Nel concreto: un jpg di 200 kb è pesante o va bene? Io – da ignorante in materia – cerco sempre di tenermi sotto i 200 kb per ogni immagine.
Grazie.
Riccardo Esposito ha commentato il 2016-05-02 14:34:58
Ciao Paolo,
Il peso dell’immagine è relativo nel senso che 200 Kb possono essere tanti o pochi in base alle dimensioni e al formato. Diciamo che un visual jpg di dimensione 630 x 400 PX dovrebbe pesare sui 50 Kb. ma ti ripeto, è molto relativo.
Alberto ha commentato il 2016-12-27 10:27:19
Mi permetto di segnalare un tool free direttamente online per analizzare i vostri alt text sulle immagini e quelli dei vostri competitor.
noviia.com/alt-text-scan/
Lo strumento mostra anche la classifica delle keywords usate in una classifica.
Merita uno sguardo.
Maurizio ha commentato il 2017-09-15 01:23:52
Articolo molto interessante, grazie!!
Riccardo Esposito ha commentato il 2017-09-15 08:15:35
Grazie.