Cos’è e a cosa serve Node.js

Postato in data 10 Maggio 2018 da Riccardo Esposito - Aggiornato il 24 Maggio 2018
PROMO

Hosting WordPress preinstallato e gestito con il 50% di sconto. Scopri la promo

  • WordPress installato
  • Cache configurata
  • Aggiornamenti automatici
  • Assistenza H24/365

Quando si parla di Node.js nelle discussioni online c’è sempre chi si guarda intorno con aria interrogativa. Di cosa si tratta? Cos’è e a cosa serve quest’applicazione? In effetti non tutti conoscono l’importanza di questo tool, chi vuole aprire un sito web da solo si limita ad affrontare pochi temi. Tipo la gestione di WordPress, l’FTP, l’htaccess e poco altro.
Node.js
Di certo citando Node.Js ci addentriamo in un argomento tecnico non semplice da definire in un unico articolo. L’obiettivo, oggi, è di dare un paio di definizioni chiare per muoversi con disinvoltura in questo percorso.

Poi per approfondire ci vorranno anni di lavoro sul campo, i webmaster sanno bene che non si diventa esperti da un giorno all’altro. Ma la domanda dalla quale iniziare è abbastanza chiara.

Cos’è Node.js: definizione

Node.js è un’applicazione, per la precisione un framework, che viene usata per scrivere applicazioni in Javascript lato server. Questo nome vede la luce nel 2009 e ha avuto un buon successo tra le aziende di un certo spessore che hanno deciso di usarlo per i propri progetti. Merito anche della presenza di Google in questo nome.

Il codice su Node.js, infatti, viene fatto girare da V8. Sto parlando del motore JavaScript open source di Google, scritto in C ++ e utilizzato in Google Chrome. Questo, insieme alle capacità umane, permette di creare delle applicazioni web con caratteristiche chiare in termini velocità e scalabilità.

Come funziona Node.js

Sai perché Node.js è così famoso tra gli sviluppatori? La prima risposta è questa: si tratta di una soluzione lato server basata su un modello di I/O asincrono che opera sugli eventi. Cosa significa? Cito la pagina Wikipedia per maggior chiarezza a quanto scritto:

Node richiede al sistema operativo di ricevere notifiche al verificarsi di determinati eventi, e rimane quindi in sleep fino alla notifica stessa: solo in tale momento torna attivo per eseguire le istruzioni previste nella funzione di callback, così chiamata perché da eseguire una volta ricevuta la notifica che il risultato dell’elaborazione del sistema operativo è disponibile.

La programmazione a eventi di Node consente al processo di ottenere una fluidità diversa da ciò che, ad esempio, è stato scritto in PHP. In questo caso l’esecuzione delle istruzioni segue percorsi fissi, con frequenti chiamate esterne che strozzano la procedura. Il server deve aspettare che ciò si sblocchi per procedere, ma con la programmazione event-driver si riesce a personalizzare le azioni di default legate a un evento.

Come funziona Node.js
Node.js all’opera.

In buona sintesi, mentre Node.js sta elaborando una procedura, mentre aspetta che venga portata a termine può partire già con altre operazioni. Questo può portare molti vantaggi in termini di performance, ma la programmazione deve essere calibrata con cura: se due azioni sono correlate bisogna fare attenzione alle relazioni e ai tempi del caricamento.

Come installare Node.js

A questo punto appare chiara la domanda: come si installa Node.js? Puoi scaricare l’applicazione sul sito ufficiale nodejs.org/en/download e scegliere quale sistema operativo usare per far girare questa soluzione. Per i clienti Serverplan la soluzione è ancora più semplice: per chi ha acquistato un VPS, un hosting cloud o un server dedicato si può installare Node.js con un click (ora funziona solo con pannello Plesk -Linux, su cPanel ancora non è molto stabile). Così puoi allestire un ambiente di test per lo sviluppo server side.

La tua opinione sul tema

Qui trovi una serie di buoni motivi per iniziare la tua avventura con Node.js. Certo, questo è un argomento per gli addetti ai lavori e chi è interessato solo alla creazione di un sito web può trovare superflue queste riflessioni, Ma chi opera tutti i giorni con la programmazione può confermare che Node.js è una delle combinazioni più interessanti. Sei d’accordo?

Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 2 Media: 4]
  yasr-loader
Riccardo Esposito

Discussione

8 commenti presenti
  • Andrea Novero ha commentato il 2018-05-10 12:22:53

    Ma è quindi possibile installarlo in parallelo ad apache o nginx sui vostri server?


    • Riccardo Esposito ha commentato il 2018-05-10 14:29:58

      Ciao. Solo su plesk c’è mod_passenger che permette di interfacciare una applicazione con apache.


  • daniele m ha commentato il 2019-04-06 15:31:54

    articolo molto interessate, è possibile installare node anche su “pacchetto rivenditori linux”?


    • Riccardo Esposito ha commentato il 2019-04-15 09:27:36

      Ciao! Per installare node è necessario avere un pannello plesk. Sui piani reseller forniamo cPanel.

      Per cui è necessario acquistare un server dedicato o una VPS o un cloud Linux con Plesk.


  • Federico Rebe ha commentato il 2019-07-11 13:03:49

    Buongiorno, è possibile installare Nodejs su un piano STARTUP (HOSTING LINUX CONDIVISO)?
    La ringrazio


    • Riccardo Esposito ha commentato il 2019-07-12 12:36:58

      Ciao,

      Nodejs ha bisogno di pannello Plesk ma noi in hosting condiviso installiamo cPanel. Se necessita di nodejs può richiedere un preventivo per un server dedicato fisico o virtuale.


  • Michele B ha commentato il 2020-07-13 16:46:49

    Buongiorno, se si possiede una VPS con cPanel, è possibile passare a Plesk per avere la possibilità di installare Node.js?


  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *