7 estensioni per creare una landing page su WordPress

Postato in data 30 Aprile 2020 da Riccardo Esposito - Aggiornato il 17 Ottobre 2023
PROMO

Hosting WordPress preinstallato e gestito con il 50% di sconto. Scopri la promo

  • WordPress installato
  • Cache configurata
  • Aggiornamenti automatici
  • Assistenza H24/365

Quali sono i migliori plugin per creare landing page WordPress? La risposta non è semplice perché l’offerta delle estensioni utili è veramente ampia. D’altro canto questa è la soluzione migliore per avere delle pagine di atterraggio efficaci sul proprio blog aziendale o sito web personale.

migliori plugin per creare landing page WordPress

Il concetto di inbound marketing si basa su questo passaggio: intercetti il pubblico che potrebbe interessarti con contenuti utili e informativi, per poi portarli verso le pagine dedicate alla vendita (sales page) o alla lead generation (squeeze page). Ma come si ottiene tutto ciò?

Alla base c’è sempre un hosting WordPress di qualità. Per l’attività di content marketing serve un buon calendario editoriale, una massa di contenuti e articoli in grado di intercettare traffico adatto alle tue esigenze. Ma ci vogliono anche i migliori plugin per creare landing page dalla tua parte. Quali sono? Ecco quelli che uso e preferisco: puoi leggere le singole descrizioni o raggiungere direttamente la lista delle estensioni con link e prezzo.

Elementor, il miglior plugin per molti

Ecco quella che, secondo me, rappresenta la migliore estensione WordPress per generare delle pagine pensate per essere efficienti quando bisogna pensare agli affari. Elementor è un ottimo plugin.

A cosa serve? In principio nasce come page builder per realizzare pagine di atterraggio performanti ma anche thank you page, squeeze page per generare contatti, sezioni portfolio. Poi è diventata la soluzione adatta a creare landing page per ecommerce, le famose Click-Through Landing Page, ma non solo: ha una raccolta di modelli e template già pronti che ti permette di generare pagine adatte a ogni situazione.

La versione gratuita di Elementor dà grande libertà e l’editor è veramente semplice da usare ma, al tempo stesso, completo. Puoi adeguare tutto con il tuo copy e il visual, senza appesantire le pagine.

Poi, nella versione a pagamento si apre un mondo di personalizzazioni. Tra i vantaggi per chi decide di utilizzare questo plugin per realizzare landing page abbiamo una serie di punti: in primo luogo bisogna considerare la semplicità d’uso, puoi creare pagine ben strutturate con un impegno minimo. Chiaramente i tempi di caricamento di una pagina creata con Elemento possono aumentare ma ci sono delle buone pratiche da seguire per alleggerire CSS e Javascript e comprimere le immagini. La base di partenza? Sempre il tuo hosting.

Hosting gestito: veloce, affidabile, performante

  • Installazione Cms 1 click
  • Backup giornaliero
  • Migrazione gratuita
  • Assistenza H24/365

OptimizePress, il plugin alternativo

Quante volte hai sentito parlare di OptimizePress Vs Elementor? Qual è il miglior plugin per creare landing page su WordPress? In realtà stiamo parlando di due grandi occasioni per semplificare il lavoro che ti consente di attivare delle pagine efficaci in termini di performance.

plugin per creare landing page

In realtà OptimizePress dà qualcosa in più a chi vuole realizzare, insieme alla sales o squeeze page, anche un funnel di vendita ben articolato. Oltre a offrire un ottimo editor per personalizzare copy e visual, puoi adattare l’opt-in form alle tue esigenze e gestire tutto ciò che serve per i test A/B integrando i risultati della pagina con qualsiasi CRM e programma di email marketing, programmi per inviare newsletter o gestione dei database.

Leadpages per un funnel completo

Concettualmente è molto simile a OptimizePress perché non offre un semplice page builder, come potrebbe essere Elementor, ma Leadpages ti propone un vero e proprio metodo per far fruttare le landing page attraverso una piattaforma studiata per generare profitto con costanza.

Si tratta del funnel di vendita che inizia con la creazione della pagina, magari scegliendola dai template già pronti, ma permette anche di creare pop-up personalizzati e alert bar. Per poi integrare i dati nel pannello di controllo che ha importanti funzioni, come quella che ti consente di ottimizzare la velocità della pagina (già con una base solida se scegli Serverplan) o di risolvere i vari problemi di usabilità. Puoi trovare il plugin sul sito web ufficiale.

Thrive Themes, landing e non solo

Una buona via di mezzo tra la necessità di un plugin professionale per generare landing page, e magari avere interi temi dedicati, senza dimenticare diversi interventi in termini d content marketing. Qui hai la possibilità di creare quiz, percorsi di lead generation, vendita di infoprodotti e altro ancora.

Thrive Theme, in primo luogo, è un nome storico tra i plugin per creare landing page WordPress che consente di modificare e personalizzare ogni aspetto delle pagine con un editor WYSIWYG a blocchi. Ovvero quello che conosci bene e usi sempre per creare i tuoi articoli su WordPress.

Thrive Themes, landing e non solo

L’interfaccia per generare le pagine di atterraggio si completa con il drag & drop che semplifica le operazioni tecniche. Per completare l’opera, crea e progetta ogni tipo di modulo opt-in, esegui test A/B e fai crescere la tua lista di contatti. Magari con campagne di scarcity per aumentare le vendite.

Divi Builder, da usare con il tema WP

Non solo plugin, se preferisci puoi usare l’intero tema basato sulla tecnologia che consente di creare pagine belle e facili da navigare. Ma soprattutto efficaci in termini di conversione. Divi Builder è famoso per il suo editor di landing page pensato per fondere le necessità dei marketer e le possibilità di chi non è in grado di creare pagine in HTML personalizzate.

Beaver Builder, un page builder storico

Un altro plugin WordPress molto famoso tra chi decide di aggiungere landing page efficaci e ben fatte al proprio sito web. Beaver Builder si aggiunge al CMS come tutti gli altri plugin e consente di costruire delle landing page ben fatte, efficaci e belle da vedere.

Tra i vantaggi di questo plugin per creare landing page con WordPress c’è la sua capacità di presentarsi come un page builder semplificato. Il cruscotto di Beaver ti offre il controllo totale sul layout delle tue pagine e consente di inserire moduli, immagini, video e testo trascinandoli.

Crea le landing con Gutenberg Blocks

No, WordPress Gutenberg non è un plugin. Però è un’ottima soluzione per creare le tue landing page con questo CMS. Infatti il nuovo editor WordPress consente di gestire il layout della pagina secondo la logica a blocchi. Ciò significa che puoi creare tutto ciò che serve alla landing page:

  • Colonne di dimensioni differenti.
  • Tabelle con pricing table.
  • Sezione dedicate ai testimonial.
  • Bottoni con call to action.
  • Riquadri di colore differente,
  • Sezioni a schermo intero.
  • Molto altro ancora.

Senza dimenticare che esistono add-on che integrano gli strumenti a disposizione con moduli pensati per creare delle pagine di atterraggio. A tal proposito ti suggerisco Gutenberg Blocks, semplice ed efficace. Qui, invece, trovi altri plugin per migliorare WordPress Gutenberg.

Da leggere: Gutenberg o Elementor per le landing page?

Lista di plugin per creare landing page

Quali sono i link per raggiungere i siti web delle estensioni? E qual è il prezzo da sostenere per avere queste estensioni sul blog? Ecco i migliori plugin per creare landing page in una lista. Qui puoi fare un confronto chiaro e capire quale estensione scegliere per creare le pagine di vendita.

NomeCosto annuale (a partire da)
Elementor$59/anno
OptimizePress$129/anno
Thrive Themes$299/anno
Divi$89/anno
Leadpages$144/anno
Beaver Builder$99/anno
Gutenberg BlocksGratis

Ora lascio a te la parola. Secondo te quali sono i migliori plugin per creare landing page su WordPress? E ancora, preferisci utilizzare un prodotto dedicato solo al page building o applichi la soluzione all in one per avere anche un funnel di vendita completo? Lascia nei commenti la tua opinione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 1 Media: 5]
Riccardo Esposito
Tag: plugin

Discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *