Coma funziona il posizionamento di Google?

Postato in data 24 Aprile 2025 da Riccardo Esposito - Aggiornato il 23 Aprile 2025
PROMO

Hosting WordPress preinstallato e gestito con il 50% di sconto. Scopri la promo

  • WordPress installato
  • Cache configurata
  • Aggiornamenti automatici
  • Assistenza H24/365

Il ranking di Google, il posizionamento sulle pagine dei risultati, è ciò che ti permette di acquisire visibilità grazie al motore di ricerca. Un proverbio SEO dice: “se vuoi nascondere un cadavere devi metterlo nella seconda pagina di Google”. Questo è un modo, sicuramente singolare, per ricordare a tutti noi che ciò che fa la differenza è essere in prima posizione nella SERP. Soprattutto oggi.

Coma funziona il posizionamento di Google?

AI Overview di Google ha rivoluzionato alcuni aspetti, l’intelligenza artificiale insidia la SERP con una serie di anticipazioni difficili da bypassare. La base è la stessa: la SEO non cambia e nei prossimi articoli approfondiremo il meccanismo che potrebbe aiutarci a scalare le posizioni di questo box. Ma prima dobbiamo capire come funziona Google e il suo sistema per posizionare un sito web.

Cos’è il ranking di Google, una definizione

Con questo termine intendiamo il posizionamento di un determinato snippet – combinazione di tag title, meta description, URL e altri elementi – nella SERP di un motore di ricerca. Il ranking riguarda, ad esempio, anche YouTube, Amazon o Bing.

Spesso, però, è associato a Google dato che è il principale strumento utilizzato dalle persone per fare ricerche online. Avere un buon ranking su Google ti permette di aumentare le probabilità di farti trovare dalle persone che ti interessano.

Perché è importante avere un buon ranking?

Il motivo è semplice: i click sul sito web, quindi le visite che arrivano da parte degli utenti, dipendono in buona sostanza dal ranking su Google. Anche se non è sempre così, perché le persone almeno nella prima pagina tendono a sfogliare i link proposti.

Ranking di Google: cos'è e come funziona il motore di ricerca
Il CTR dei diversi risultati su Google.

Ma è vero che le prime posizioni guadagnano l’attenzione. Come ci ricorda questo studio di Search Engine Journal, quasi il 30% dei click arriva al primo risultato utile. Con percentuali che variano a favore di varie opzioni come ad esempio il featured snippet, il Knowledge Panel e i sitelink. Questo, però, non è l’unico motivo che dovrebbe spingerti ad avere un buon ranking su Google.

Anche le impression, la presenza del tuo brand in determinati contesti, può fare la differenza. Le persone che usano il motore di ricerca ti vedono, scoprono il brand e se lo ricordano. Abbiamo meno visite ma di qualità. Soprattutto oggi dato che abbiamo una gran percentuale di zero click search, ricerche che non implicano un’azione da parte dell’utente: Google dà la risposta. E tu devi esserci.

Quali sono i sistemi di ranking di Google?

Non esiste un unico criterio per il posizionamento sul motore di ricerca. Come ci ricorda la risorsa ufficiale, Google sfrutta diversi sistemi di ranking che aiutano a formulare il risultato analizzando più aspetti. Obiettivo? Restituire il miglior output per l’utente (almeno questa è la dichiarazione d’intenti) per capire come classificare le singole pagine. Ecco una selezione dei sistemi di ranking.

  • Contenuti utili – Un sistema di ranking contenuti scritti per aiutare le persone e non per manipolare i motori di ricerca. Premia le pagine web originali, affidabili e focalizzati sull’esperienza dell’utente in chiave EEAT.
  • Recensioni – Google valuta la qualità delle review su prodotti, servizi o esperienze. Premia le valutazioni approfondite, basate su analisi originali e scritte da esperti o appassionati del settore.
  • RankBrain – Sistema di intelligenza artificiale che aiuta il motore di ricerca a comprendere il significato delle parole e delle query, migliorando la pertinenza dei risultati per ricerche ambigue o nuove.
  • BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers) – Elaborazione del linguaggio naturale per comprendere il contesto delle parole in una query, migliorando la comprensione delle sfumature linguistiche.
  • Passaggi – Un sistema di ranking che permette a Google di identificare con esattezza e classificare singole sezioni di una pagina web, mostrando direttamente la parte più rilevante di un contenuto lungo.
  • Page Experience – In questo caso, il motore valuta l’esperienza utente complessiva di una pagina. Ciò avviene considerando fattori come la velocità di caricamento, l’interattività e la stabilità visiva.
  • Core Update – Aggiornamenti periodici di Google che migliorano la qualità complessiva dei risultati di ricerca, senza mirare a siti specifici ma affinando i criteri di valutazione dei contenuti pubblicati dai siti web.
  • PageRank – Storico sistema di ranking, ancora in funzione, che consente al motore di ricerca di valutare la relazione tra il sito web e i diversi portali che lo linkano. Questo meccanismo è presente fin dal lancio.

Poi ci sono anche altri sistemi di ranking come quello antispam che identifica e penalizza contenuti manipolativi o di bassa qualità. Si occupa principalmente di keyword stuffing o i link non naturali, ma anche uso improprio dell’intelligenza artificiale.

Come funziona il ranking di Google?

Il meccanismo alla base del funzionamento di Google si divide in tre momenti fondamentali: crawling, ovvero scansione delle pagine web, indicizzazione e posizionamento. Quindi, per ottenere un buon ranking devi prima assicurarti che le pagine web vengano scansionate e indicizzate grazie al lavoro svolto con robots.txt, meta tag robots, sitemap.xml, noindex e canonical.

Ci sono diversi fattori di posizionamento, con un’importanza che varia per le diverse situazioni. Ad esempio, la freschezza del contenuto può essere un elemento utile per determinate query ma irrilevante per altre. Google, in questa pagina, individua alcune macro-famiglie di fattori per influenzare il ranking nelle SERP che possono dare dei risultati se osservati in modo adeguato.

Significato della ricerca

Cosa fa Google quando un utente digita una query? Cerca di comprendere il search intent, quello che la persona realmente vuole. Quindi, sfrutta dei modelli linguistici avanzati per interpretare le parole, correggere errori ortografici e riconoscere sinonimi.

Se un tuo cliente cerca “cambiare una lampadina”, Google può mostrare risultati che hanno come tag title le keyword “come sostituire un faretto led”. In questa fase, cerca di capire se si tratta di un search intent informativo, transazionale, navigazionale o local.

Rilevanza del contenuto

Dopo aver compreso l’intento della ricerca, Google si occupa delle pagine web e analizza i contenuti per valutare se contengono informazioni pertinenti. La presenza delle parole chiave nella pagina, nei titoli o nel corpo del testo è un indicatore di pertinenza.

Google utilizza dati aggregati e anonimi sulle interazioni degli utenti per valutare quali risultati sono più rilevanti per determinate ricerche. Non finisce qui: il motore di ricerca considera elementi come immagini, video e altri contenuti multimediali.

Qualità dei contenuti

La rilevanza di un contenuto è un primo passo, il secondo riguarda la bontà intrinseca. Google cerca di dare priorità a contenuti di alta qualità che vengono confezionati da fonti autorevoli per un determinato contesto, come ad esempio quelli YMYL.

In questa fase Google valuta l’esperienza, l’autorevolezza e l’affidabilità di contenuti pubblicati considerando anche altri fattori correlati come la reputazione del sito che ospita le pagine, le citazioni da parte di altre fonti (tipo le menzioni o i link in ingresso), i feedback aggregati. Questo aiuta a garantire che le informazioni presenti sulle pagine web siano accurate e utili per gli utenti.​

Usabilità delle pagine web

Un concetto fondamentale per capire come funziona Google: la qualità di un contenuto non riguarda solo ciò che scrivi o le immagini e i video che aggiungi. I sistemi di ranking considerano anche l’usabilità delle pagine web: compatibilità con dispositivi mobili, velocità di caricamento delle pagine, la facilità di navigazione. Tutto questo si ritrova sotto alla voce dei Core Web Vitals:

 LighthousePagespeed InsightSearch Console possono aiutarti a ottimizzare questi parametri. Alla base c’è sempre un punto fondamentale: l’ottimizzazione delle performance lato server. Per questo noi consigliamo di impostare la tua ottimizzare la SEO di WordPress iniziando proprio dalla scelta di un hosting performante come quello di Serverplan: avrai HTTP/2, HTTP Keep Alive, PHP aggiornato e server SSD a tua disposizione per velocizzare le pagine web.

Hosting gestito: veloce, affidabile, performante

  • Installazione Cms 1 click
  • Backup giornaliero
  • Migrazione gratuita
  • Assistenza H24/365

Contesto e impostazioni

Un ultimo aspetto da considerare su come funziona il ranking di Google: il contesto che può influenzare le ricerche. Ad esempio, il punto geografico nel quale ti trovi o le pagine visitate in precedenza. Il motore di ricerca personalizza i risultati in base alle tue esigenze e non ci saranno due SERP uguali per utenti diversi. Lo stesso vale se l’utente ha definito delle impostazioni specifiche.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 0 Media: 0]
Riccardo Esposito
Tag: seo

Discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *